NATURA IN POSA
Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea
Un percorso alla scoperta di un genere pittorico, la Natura morta, attraverso oltre 50 capolavori provenienti dalla collezione del Kunsthistorisches Museum di Vienna: scene di mercato, composizioni floreali, vanitas e sontuose tavole imbandite, raccontano come questo soggetto si sia sviluppato in Europa, tra la fine del Cinquecento e lungo tutto il XVII secolo. Per finire una sezione dedicata alla fotografia contemporanea testimonia come il tema della Natura morta continui la sua tradizione iconografica.
dal 30 novembre, Museo di Santa Caterina di Treviso
FERDINANDO SCIANNA
Viaggio racconto memoria

La Casa dei Tre Oci di Venezia ospita l’antologica di Ferdinando Scianna, una delle gure di riferimento della fotogra a contemporanea internazionale. La mostra ripercorre oltre 50 anni di carriera del fotografo siciliano, attraverso 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi – Viaggio, Racconto, Memoria. Per l’occasione, verrà esposta una serie d’immagini di moda che Scianna ha realizzato a Venezia come testimonianza del suo forte legame con la città lagunare.
IL RACCONTO DELLA MONTAGNA
Nella pittura tra '800 e '900
L’esposizione approfondisce il tema della montagna, che si presenta in forma significativa nella pittura italiana di veduta già a partire dalla metà dell’Ottocento, acquistando una sempre più decisa caratterizzazione tra la fine del secolo e i primi decenni del successivo, grazie anche alle esplorazioni scientifiche e alla conquista delle più alte cime.
A Palazzo Sarcinelli a Conegliano da marzo 2020
DOMUS GRIMANI
1594-2019
Il fulcro di DOMUS GRIMANI 1594 – 2019 è la ricostruzione di uno dei più significativi episodi della museologia europea – la Tribuna del patriarca Giovanni, ancora integra nella sua struttura architettonica – accompagnata dall’esposizione di arredi e opere nelle sale antecedenti, con l’intento di ricreare la decorazione di una dimora aristocratica del XVI e di restituire così ai visitatori l’atmosfera di un luogo che, grazie a questo progetto, torna protagonista dell’offerta culturale veneziana attraverso un allestimento ispirato all’estetica della “casa-museo”.
dal 7 maggio 2019 al 30 maggio 2021 a Palazzo Grimani di Venezia