Cookies
Eventi
Civita Tre Venezie promuove e organizza eventi, coniugando la pianificazione operativa e la valorizzazione del patrimonio storico artistico, offrendo così la possibilità di unire alle occasioni di incontro e di lavoro l’incanto di luoghi di straordinarie qualità storico artistiche.
Oltre ad organizzare convegni scientifici e seminari, spettacoli teatrali e musicali, Civita Tre Venezie è in grado di affiancare le aziende che scelgono strategicamente di fare comunicazione con la “cultura”, proponendo eventi costruiti ad hoc. La società offre servizi nell’ideazione, nella strategia di realizzazione, nella scelta della location, garantendo la gestione mailing e il supporto della segreteria organizzativa.
Crafting a more human future
La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, presenta il primo
grande evento culturale dedicato ai mestieri d’arte in Europa, che avrà luogo a Venezia a
settembre del 2018.
La mostra GENESI, di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario, offre straordinarie opportunità per coinvolgere i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in percorsi didattici e attività concepiti ad hoc, per trasmettere quanto il fotografo intende comunicarci con il suo lavoro.
I progetti intendono sensibilizzare le classi sulla necessità di salvaguardare il pianeta e di cambiare stile di vita, di approfondire il concetto di rispetto della natura e la riscoperta delle radici naturali dell’uomo, con riflessioni e dimostrazioni che aiutano a capire i “perché” dei fenomeni e delle cose che ci circondano.
La mostra GENESI, di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario, offre straordinarie opportunità per coinvolgere i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in percorsi didattici e attività concepiti ad hoc, per trasmettere quanto il fotografo intende comunicarci con il suo lavoro.
I progetti intendono sensibilizzare le classi sulla necessità di salvaguardare il pianeta e di cambiare stile di vita, di approfondire il concetto di rispetto della natura e la riscoperta delle radici naturali dell’uomo, con riflessioni e dimostrazioni che aiutano a capire i “perché” dei fenomeni e delle cose che ci circondano.
CONCERTI E DANZE TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
Curati dalla Scuola di Musica Antica di Venezia, a Palazzo Grimani si terranno 12 concerti di musica rinascimentale e barocca, dal gennaio al giugno 2013.
Palazzo Grimani non è solo uno spazio particolarmente adatto alla musica dal punto di vista architettonico ed acustico, ma è anche un luogo che ha svolto un ruolo di cruciale importanza per la storia della musica in generale e di quella veneziana in particolare.
Fiabe animate per bambini a Palazzo Grimani
letture con attori e musica dalle fiabe di tutto il mondo
"C'era una volta uno zar che aveva tre figli, e una figlia alla quale teneva come alla luce dei suoi occhi, tanto che a lei i pasti venivano serviti in una gabbia d'oro. Una sera la ragazza, ormai grande, pregò il padre di permetterle una passeggiata davanti al palazzo in compagnia dei fratelli. Il padre acconsentì. Non appena la ragazza si trovò con i fratelli fuori dal palazzo, ecco che, all'istante, un drago calò dal cielo, la afferrò e la portò al di là delle nuvole ..."
sabato 4 maggio e domenica 5 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
LA FOTOGRAFIA CREATIVA
Workshop con Maurizio Galimberti
Il workshop vuole ricreare una dimensione di bottega rinascimentale dove il fare è al centro di un'attività progettuale. Due giornate di lavoro creativo con Maurizio Galimberti sui temi della fotografia istantanea. Le tecniche di realizzazione di mosaici, i paesaggi, i ritratti, le architetture, le tecniche di manipolazioni della Polaroid e i Ready made. Nel pomeriggio di domenica il curatore della mostra e direttore artistico dei Tre Oci, Denis Curti, si unirà ai partecipanti del workshop e, insieme con Maurizio Galimberti, alle 17 ci si sposterà per una visita guidata presso la sede dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in palazzo Franchetti, dove è allestita una retrospettiva di Maurizio Galimberti dal titolo Paesaggio Italia.
Modalità: Il costo del workshop comprende l'ingresso gratuito alla mostra Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo. Per partecipare basta compilare la scheda d'iscrizione e inviarla via mail, insieme alla distinta di avvenuto pagamento, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-mce-href="mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell'oggetto "WORKSHOP". Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario a Civita Tre Venezie srl, IBAN IT 21 Q 05035 02002 131570495512. Le iscrizioni scadono il 26 aprile e al workshop sono ammessi fino ad un massimo di 20 partecipanti.
Costo d'iscrizione 250€
Domenica 12 maggio alle ore 18.00 la Casa dei Tre Oci organizza, in collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e GiArt, un incontro/confronto tra i due fotografi in occasione della giornata di finissage delle mostre Storie di un fotografo di Gianni Berengo Gardin e Paesaggio Italia di Maurizio Galimberti. La discussione sarà presso Palazzo Franchetti a Venezia, coordinata dai rispettivi curatori: Denis Curti e Benedetta Donato.
Dal 12 marzo al 30 aprile, Casa dei Tre Oci
tutti i martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 + due uscite pratiche sabato 6 aprile e sabato 27 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00
8 lezioni teoriche presso la Casa dei Tre Oci + 2 uscite pratiche in esterna
L'ABC DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE
con Federico Sutera, di Xframe Studio
Dal 7 febbraio ai TRE OCI, in occasione della mostra
Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo
la Casa dei Tre Oci propone una serie di incontri e workshop dedicati alla fotografia
CONCERTI E DANZE TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
Curati dalla Scuola di Musica Antica di Venezia, a Palazzo Grimani si terranno 12 concerti di musica rinascimentale e barocca, dal gennaio al giugno 2013.
Palazzo Grimani non è solo uno spazio particolarmente adatto alla musica dal punto di vista architettonico ed acustico, ma è anche un luogo che ha svolto un ruolo di cruciale importanza per la storia della musica in generale e di quella veneziana in particolare.
Fiabe animate per bambini a Palazzo Grimani
letture con attori e musica dalle fiabe italiane di Italo Calvino
"Un Re s'ammalò. Vennero i medici e gli dissero: - Senta, Maestà, se vuol guarire, bisogna che lei prenda una penna dell'Orco. E' un rimedio difficile, perché l'Orco tutti i cristiani che vede se li mangia. Il Re lo disse a tutti ma nessuno ci voleva andare. Lo chiese a un suo sottoposto, molto fedele e coraggioso, e questi disse: - Andrò...."
Nella suggestiva cornice della Casa dei Tre Oci si svolgerà in autunno la seconda serie di alcuni workshop dedicati alla fotografia.
Concept
Le proposte formative promosse ai Tre Oci sono da considerarsi parte integrante di un progetto culturale ed espositivo più ampio e fortemente legato allo stretto rapporto fra arte e immagine, che immerge gli studenti che decidono di prendere parte a queste iniziative in un vero e proprio laboratorio di idee.
Denis Curti, direttore scientifico: «La Casa dei Tre Oci si candida a essere un punto di riferimento a Venezia e in Italia per quanto riguarda il tema delle arti visive e della contemporaneità. Nel caso dei due workshop realizzati prima dell’estate e di quelli che avranno luogo in autunno, ci si è concentrati sul linguaggio fotografico»
Le Figlie dell’Armonia
Virgo Virago
Palazzo Grimani,
Venezia, 13 luglio 2012
Quattro Concerti a Palazzo Grimani
Le figlie dell'Armonia è uno speciale ciclo di concerti che si svolge tra giugno e luglio a Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa: un intreccio di musica, cultura, storia del pensiero del tutto fuori dal consueto, nato da una ricerca sul repertorio degli Ospedali veneziani che si è estesa poi, in modo del tutto sorprendente, all'orizzonte musicale europeo della fine del Settecento.
TRE OCI / WORKSHOP di Italo Zannier
16/23/30 giugno - 07 luglio
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
Un ciclo di quattro incontri con Italo Zannier sulla storia della fotografia, dall’800 ad oggi, un racconto per immagini attraverso i libri, la grafica, le riviste e la tipografia. Una storia della fotografia integrata con l’analisi e l’illustrazione di alcuni volumi, che fanno parte della collezione della Fondazione di Venezia, fondo Italo Zannier e sono conservati proprio ai Tre Oci, in un dialogo costante tra il maestro e i partecipanti per comprendere gli sviluppi e l’evoluzione dell’arte fotografica.
TRE OCI / WORKSHOP di Settimio Benedusi
19-20 maggio
INCONTRI CON CANALETTO
Conferenze al Museo di Palazzo Grimani
Dal 9 maggio, tutti i mercoledì alle ore 17.00, nella straordinaria cornice di Palazzo Grimani, un ciclo di conferenze si affianca alla mostra "Canaletto. Il Quaderno Veneziano". Un modo unico per approfondire il modus operandi di Canaletto, definendone la concreta operatività nella fase di costruzione grafica e stabilendo il ruolo svolto dalla camera ottica nell'ideazione e realizzazione delle vedute di Venezia.
In occasione della Mostra di Elliott Erwitt quattro workshop sulla fotografia ai Tre Oci